
Capolavori del ’600 napoletano a Donnaregina

Tiziano a Donnaregina. L’Annunciazione

MUSEO DIOCESANO DI NAPOLI
Si potrà ammirare la chiesa trecentesca di Donnaregina Vecchia e la chiesa seicentesca di Donnaregina Nuova.
Sono esposti dipinti provenienti dalle tante chiese napoletane e dalla Cattedrale. Tra i tanti troviamo quadri di Luca Giordano, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro, Francesco Solimena, Massimo Stanzione, Charles Mellin, Mattia Preti, Paolo De Matteis.
Sono inoltre visibili preziosi oggetti liturgici in oro e argento e di particolare valore è la Stauroteca di San Leonzio, croce reliquiario con frammento della Santa Croce in oro filigranato del XII secolo, con gemme e smalti cloisonnés.